Spesso mutui e finanziamenti nascondono trappole per il consumatore.
Scopri con noi se gli interessi che ti chiedono sono dovuti, se le finanziarie dovevano rimborsarti delle somme che non sai.
E se hai la casa pignorata scopri con noi le soluzioni per risolvere il problema
Capita spesso che i contratti di finanziamento vengano firmati senza prestare troppa attenzione alle condizioni; o che ci sia un bisogno tale di avere quelle somme che si sopravvaluta la propria capacità di rimborso. Capita che ci si ritrovi a pagare interessi eccessivi, addirittura superiori al tasso di usura e non si abbia la consapevolezza che quelle somme in realtà non vanno pagate, o possono essere recuperate. A volte ancora è nell’ordine naturale delle cose che si ritenga di affrontare un determinato impegno finanziario che poi col tempo diventa insostenibile. Oppure ci si ritrova senza saperlo iscritti negli elenchi dei cosiddetti “cattivi pagatori” (Crif o Centrale Rischi) e non si riesca ad accedere al credito. Infine ci sono i casi in cui per legge spettano somme al consumatore che nemmeno ne è a conoscenza (tipo in occasione dell’estinzione in anticipo di una cessione del quinto dello stipendio).
Oppure ci si ritrova nell’incubo del pignoramento della propria casa perché si è accumulato troppo ritardo nel pagamento delle rate del mutuo.
In tutti questi casi, contattateci. A volte la soluzione al problema è a portata di mano. Assieme ai nostri consulenti scopriremo se tutto quello che è richiesto è dovuto, se è possibile recuperare delle somme o se è possibile cancellarsi dagli elenchi pregiudizievoli.
mail: codici.campania@codici.org;
tel.: 0815297180 – 0816583004;