Vj Digital e CODICI Campania presentano il progetto Tutela Digitale, alta professionalità al servizio dei cittadini
Il web offre ai suoi utenti un incredibile numero di vantaggi: accesso e diffusione di informazioni su scala globale, possibilità di connettere le persone a prescindere dalla loro ubicazione, una comunicazione tecnologica più conveniente e veloce.
Ma internet, purtroppo, nasconde anche un lato oscuro, che negli ultimi anni ha visto crescere sempre di più la sua rilevanza: i reati informatici.
Finalmente apre lo Sportello di Tutela Digitale in difesa dei cittadini e dei consumatori che incorrono in reati informatici.
Lo scopo del progetto è quello di far conoscere a tutti gli utenti digitali cosa sia la realtà online e i pericoli connessi ad essa. Lo Sportello di Tutela Digitale fornirà servizi di prevenzione, di informazione e di supporto tecnico: grazie alla possibilità di associarti a CODICI Campania potrai avvalerti di professionalità di alto livello.
Esperti del settore offriranno un supporto, sia tecnico che legale, fondamentale per tutte le vittime di crimini legati al web: dall’hackeraggio social al furto d’identità digitale; dal cyberbullismo alla reputation. Gli associati a CODICI Campania avranno la possibilità di accedere ad una serie di pacchetti, per privati e aziende, a seconda del tipo di servizio di cui necessitano.
Quali sono i reati informatici?
Tutti quei crimini compiuti mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche o telematiche rientrano nella categoria dei reati informatici, e vengono disciplinati dal codice penale. Alcuni crimini informatici possono essere commessi soltanto online, vedi l’hackeraggio, mentre altri possono essere perpetrati anche offline, come il bullismo o la violazione di copyright, ma questi ultimi rientrano nei reati informatici quando vengono commessi sul web.
Il computer può essere il mezzo mediante cui il crimine informatico viene commesso, come per il reato di violazione dei sistemi di protezione informatica, ma anche l’oggetto che subisce l’illecito, vedi il furto dei dati presenti sul device.
Quali sono, oggi, i reati informatici più diffusi?
- l’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici;
- il furto d’identità digitale;
- la frode informatica;
- la diffamazione attraverso strumenti informatici;
- il danneggiamento di dati, informazioni, programmi e sistemi informatici;
- la diffusione illecita di immagini o video a sfondo sessuale (revenge porn);
- gli atti persecutori commessi mediante strumenti informatici (cyberstalking).
Sportello di Tutela Digitale: progetto in collaborazione con CFS
Tutela Digitale offrirà un’ulteriore occasione a tutti coloro che si assoceranno a CODICI Campania: i tesserati potranno partecipare al CFS – Corso di Alta Formazione in Criminologia e Forensics Science con il 10% di sconto.
CFS, il primo Corso di Alta Formazione Professionale in campo Criminologico presente sul territorio Campano oggi è accessibile, grazie alla formula online, da tutto il territorio Nazionale.
I corsisti, a loro volta, potranno beneficiare di un’incredibile opportunità di lavoro: al fine di approfondire e accrescere le proprie competenze, avranno la possibilità di accedere ad un tirocinio presso lo Sportello di Tutela Digitale. Esperienza preziosa per tutti quei giovani in cerca di uno sbocco lavorativo nell’ambito della criminologia.
Contattaci e scopri subito tutti i servizi che lo Sportello di Tutela Digitale ha in serbo per te!